Il volume mira a indicare i tratti distintivi del copyright per le opere create mediante l’apporto dell’intelligenza artificiale, spiegando i suoi principali meccanismi di funzionamento, con numerosi rimandi a casi pratici. Tali questioni sollevano plurimi interrogativi, molti dei quali, al momento, non trovano ancora risposte certe e definitive. Tuttavia, l’obiettivo di questa pubblicazione è affrontare tali dubbi con un approccio risolutivo che miri ad evidenziare le effettive esigenze giuridiche di chi è coinvolto nel processo creativo attraverso l’uso dell’IA, partendo da un necessario e preliminare metodo logico-filosofico per poi comprendere, attraverso l'analisi dei parametri legali e giurisprudenziali, l'effettiva tutela giuridica applicabile alla materia. La questione fondamentale diventa, quindi, quella di delineare i confini dell'applicabilità della protezione offerta dal diritto d'autore, individuando il livello di “coinvolgimento umano” necessario per poter garantire tale tutela.
Autori (in ordine alfabetico): Avv. Adriana Augenti, Avv. Giovanni Bellinghieri, Avv. Claudio Caldarola, Prof. Antonello Fabio Caterino, Avv. Lucia D'Asta, Avv. Elio Franco, Avv. Ebe Guerra, Prof.ssa Laura Sabrina Martucci, Prof. Antonio Felice Uricchio.
top of page
€ 10,00Prezzo
bottom of page