Che cos’è oggi l’informatica umanistica? Quali strumenti offre allo studio dei testi, delle fonti, della memoria culturale? E perché è ormai indispensabile anche per chi si occupa di lettere, filosofia, storia o arti?
Questo manuale si rivolge a studenti e studiosi delle discipline umanistiche che desiderano orientarsi, con metodo e rigore, all’interno del vasto campo dell’informatica applicata alla cultura. Senza pretese tecnicistiche, ma con solida impostazione teorica, il volume offre un’introduzione ai principali strumenti e approcci delle Digital Humanities nel primo quarto del XXI secolo.
Antonello Fabio Caterino è docente universitario, perito e imprenditore nel settore del trasferimento tecnologico. Dottore di ricerca in retorica e scienze dell’interpretazione del testo presso l’Università della Calabria e in italianistica presso l’Université de Lausanne, è attualmente professore a contratto di informatica umanistica presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
È, inoltre, docente presso il master "Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity" dell'Università di Bari "Aldo Moro”.
È stato, in passato, professore a contratto di filologia della letteratura italiana presso l’Università del Molise, professore di linguistica forense presso l'istituto universitario SSML “Bona Sforza” e professore invitato di lingua e letteratura italiana presso l'Università federale di Rio de Janeiro
Il suo impegno come imprenditore è indirizzato al trasferimento tecnologico delle materie linguistiche e filologiche, anche mediante intelligenza artificiale: è CEO e referente scientifico dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense SRL (startup innovativa) e CEO delle edizioni Aristodemica SRLS.
top of page
€ 15,00Prezzo
bottom of page